Il Comitato Promotore
Il Comitato Promotore per l’Educazione in Natura riunisce scuole tradizionali e non, asili nel bosco, asili nido, associazioni, gruppi informali, studenti, educatori e genitori: chiunque creda nel legame imprescindibile tra educazione e Natura e voglia esplorare questo tema è il benvenuto.
Il Comitato Promotore crea luoghi e occasioni di incontro tra i suoi membri e con chi è interessato a questi temi educativi, propone convegni, promuove pubblicazioni (Il Libro Verde), e offre occasioni di formazione e condivisione di saperi e di esperienze.
Realtà educative in Natura in Italia
%
Bambini felici
Eventi realizzati
I prossimi eventi:
Incontro del direttivo (online)
In un’ottica di accoglienza e trasparenza, la partecipazione agli incontri del direttivo è aperta a tutti i membri del comitato in regola con il pagamento della quota annuale.
Webinar di presentazione del Comitato Promotore
Giovedì 3 dicembre ore 17:30
Le iniziative
Il Comitato Promotore per l’Educazione in Natura sviluppa progetti e iniziative sull’educazione per un miglioramento della qualità della vita degli esseri umani nella Natura:

Libro Verde
Desideriamo che tutti possano comprendere come intendiamo l’educazione in Natura, e possano avere esperienza delle pedagogie che ci guidano nel nostro stare fuori con i bambini.
Abbiamo scritto un “libro verde”, che è un insieme di visioni dei componenti del Comitato e delle ragioni del suo esistere. Il libro verde sarà in vendita a partire da ottobre 2018.

Raduni Nazionali
A noi piace stare insieme, e a te?
Le realtà che portano avanti l’educazione in natura spesso si sentono perse fra le varie normative e la burocrazia, non hanno esempi a cui fare riferimento, non conoscono altri che seguono la stessa filosofia, si sentono isolate. Oppure si tratta di studenti, genitori o educatori che sognano di avvicinarsi a questo tipo di realtà, ma non le conoscono e non sanno come trovarle… ecco il perché dei raduni! Ci incontriamo, parliamo, lavoriamo e ci confrontiamo su molti temi educativi; passeggiamo nei boschi, ci divertiamo insieme ogni volta in un luogo diverso in Italia, stringiamo amicizie in un clima sereno e rilassato.

Scambi di saperi
Abbiamo voglia e bisogno di imparare gli uni dagli altri. Ci piace confrontarci, promuoviamo lo scambio di saperi con momenti di formazione e/o autoformazione.
Abbiamo creato un forum per dialogare online, le varie realtà hanno organizzato degli “scambi culturali” tra di loro o all’estero, e abbiamo tanti programmi per il futuro!
La mappa
La mappa che segue mostra i membri del Comitato per l’Educazione in Natura. Cliccando su ciascuna realtà è possibile scoprirne i dettagli.
Vagaboschi - Arona
Asilo nel bosco Ostia Antica
Asilo nel Bosco di Ostia Antica, Roma.
Progetto educativo con 125 bambini e bambine dai 2 ai 13 anni
– Referente: Paolo Mai
Riesco - Asilo nel bosco Pianfei
L'Albero Maestro - Asilo nel bosco Rapallo
Associazione l’Albero Maestro, Sant’Andrea di Foggia (Rapallo).
– Referente: Vittoria Brioschi
"Le Giuggiole", Ippogrifo - Rimini
Ippogrifo, Rimini. Attività rivolte a bambini dai 3 ai 13 anni.
– Referente: Maria Grazia Squadrani
Nido e Scuola all'aperto I Passerotti - Bologna
I Passerotti, nido e scuola materna all’aperto, Bologna.
– Referente Stefania Baldisserri
Il mondo dei Chi - Anche quando fuori piove - Domodossola
Bimbi in Cima - Anche quando fuori piove
Maestra Natura - Albero Maestro Urbino
Associazione L’Albero Maestro, Urbino – per bambini 1-6 anni.
Referente: Serena Panti
Come tetto il Cielo - Bergamo
La giostra ecologica - Viterbo
La giostra ecologica, Viterbo.
Spazio Natura - Associazione Libelle
L'agriCultura - Veglio
L’agricultura aps, asilo e scuola nel bosco Veglio (Biella).
Asilo nel bosco Milano
Asilo nel bosco Milano.
– Referente: Eliana Rocchetti.
Crescere nel bosco - Nemi
Crescere nel bosco, Lago di Nemi (RM).
Villaggio di Poliedra - Chivasso
Villaggio di Poliedra, agrinido, Chivasso.
– Referente: Emilia Cambursano
EnB, Elementari nel Bosco - Fiesole
Agribimbi - Lecce
I Germogli - Genova
Progetto rivolto a bambini tra i 2 e i 6 anni, a San Cipriano di Serra Riccó, Genova.
A casa di Momo - Acireale
Asilo e scuola nel bosco, per bambini dai 12 mesi in su, ad Acireale (CT).
La strada nel bosco - Scannabue
PERDIBOSCO è un progetto educativo rivolto ai bambini dai 2 ai 6 anni.
Referente: Michela Mandotti
Il sentiero nel bosco - Velletri
Gli gnomi del Kiwi - Pinerolo
Corte Natura - Verona
Agrofamiglie - Aprilia
Casa Fiordaliso - Verbania Pallanza (VB)
CASA FIORDALISO si rivolge a famiglie con bambini da 3 a 7 anni.
Natural...mente bambini - Bologna
Natural…mente bambini aps svolge attività rivolte ai bambini da 2 ai 10 anni.
La Tana sulla Luna - Cumiana (TO)
La Tana sulla Luna svolge attività rivolte ai bambini dai 2 ai 5 anni.
Il sentiero nel bosco - Velletri (Roma)
Ass. culturale Il sentiero nel Bosco a Velletri (Roma). Educazione in natura 2-6 anni e primaria in natura 6-11 anni.
Referenti: Manuela Di Vito ed Emiliano Cotugno
GEA - Il Picchio Rosso - Sondrio
Asilo nel bosco 3-6 anni, centri estivi 7-11 anni.
Le Giuggiole - Rimini
Attività 3-6 anni ed ed. parentale 6-11 anni.
BimbiperNatura - Saludecio (RN)
Educazione all’aperto 3-6 anni ed educazione parentale 6-11 anni.
Umandalala - Bassano del Grappa (VI)
Asilo nel bosco itinerante.
L'albero Maestro - Urbino
Attività rivolte a bambini da 1 a 11 anni.
100% Bambini
I bambini possono davvero esprimersi al meglio quando sono in un ambiente naturale, destrutturato e pieno di stimoli. Migliorano le loro capacità fisiche, emotive, relazionali.
I bambini all’aperto sono più sereni e imparano meglio, e sono i primi sostenitori di questo tipo di educazione.
Se anche tu hai a cuore questa filosofia educativa, contattaci e partecipa!