Educazione nel Bosco Firenze
Monteloro, FirenzeEnB – Educazione nel bosco Firenze
Chi siamo
Educazione nel Bosco Firenze è un’iniziativa di Educazione Parentale la cui gestione e le scelte vedono la collaborazione tra genitori e esperti didattici. EnB propone un progetto educativo e didattico dove la natura e l’educazione outdoor sono un contesto importante ma anche fattore di apprendimento e di esperienze dirette mirate ad acquisire le diverse competenze.
EnB favorisce l’idea di gruppo, lo scambio costruttivo e il dialogo aperto tra genitori e tra genitori e istitutori per proporre, condividere e confrontarsi sull’andamento del progetto didattico-educativo e su idee e iniziative integrative.
Il progetto didattico pedagogico proposto da EnB, pur nel rispetto degli obiettivi formativi e relazionali necessari e richiesti per garantire un adeguato confronto sociale, si avvale di un ambiente immerso nella natura, di istitutori, di strumenti e metodi didattici e pedagogici selezionati per favorire un apprendimento rispettoso del bambino.
EnB comprende tre progetti educativi, rivolti a diverse fasce di età: Progetto Asilo (età 3-6 anni), Progetto Elementari (età 6-11 anni), Progetto Medie (11-14 anni)
I bambini
Alle Elementari nel Bosco le priorità del percorso didattico e educativo puntano a offrire ai bambini consapevolezza, equilibrio, autostima e conoscenze, che rappresentano gli strumenti per garantire al bambino la sua libertà di futuro ragazzo e poi uomo e realizzare il proprio progetto di vita, qualunque esso sia. E lo si fa:
- stimolando la motivazione ad apprendere
- rafforzando l’autonomia e la capacità di scelta
- arricchendo e personalizzando continuamente l’insegnamento
- favorendo le buone relazioni
EnB favorisce l’idea di gruppo tra i bambini attraverso l’integrazione, la collaborazione, il confronto e la condivisione tra di loro e con gli istitutori. Per questo durante la giornata si svolgono momenti e attività di gruppo (pranzo, laboratori, attività didattiche mirate). Per lo svolgimento delle attività didattiche che richiedono competenze e livelli di apprendimento diversi, i bambini lavorano in gruppi multi-età.
L'approccio pedagogico
Il percorso educativo e didattico di EnB non adotta un metodo unico, che per sua definizione delinea fin dall’inizio come apprendere o come insegnare, correndo il rischio di delineare come un bambino vorremmo che sia. Ma viene adottato un approccio che fa propri i concetti di imparare secondo natura e aiuta i bambini a trovarli dentro di sé.
Per questo l’approccio EnB considera le materie didattiche, le competenze e le conoscenze come strumenti non fini a se stessi ma necessari per accrescere e saper esprimere la propria personalità, le proprie idee, i propri valori.
E questo accompagnamento da parte degli insegnanti, viene fatto attraverso l’utilizzo di diverse forme di gestione della lezione, un’ambiente accogliente e una continua sperimentazione con la complicità degli stessi bambini.
Lezioni frontali, attività di gruppo, attenzione individuale, materiali didattici diversi, tanto confronto e esperienze dirette sono gli ingredienti di un apprendimento vario in cui ogni bambino potrà trovare il suo modo di conoscere, di esprimersi, e di relazionarsi con sé, con i compagni, con gli insegnanti.
L’approccio EnB pone al centro l’utilità delle materie e della didattica per la crescita del bambino e della sua personalità e non la mera acquisizione fine a se stessa.
Per questo la modalità di raggruppamento delle diverse materie evidenzia come l’approccio EnB, pur seguendo e reputando importante l’apprendimento di competenze e conoscenze così come definito dalle Linee Guida Ministeriali e dal POF (Programma dell’Offerta Formativa), pone l’accento sulla loro funzione e utilità.
Sapere, saper narrare, saper fare sono gli strumenti che l’approccio EnB vuole offrire ai propri bambini per il loro progetto di vita e lo fa attraverso il saper accompagnare.
Perché ci piace il Comitato Nazionale
Se la sensazione di chi ha fondato, insegna o si affida a asili o scuole di Educazione in Natura era di sentirsi esperimenti, laboratori, scommesse, tentativi, dove ogni problema o dubbio rischiava di diventare qualcosa di invalicabile, con il Comitato Nazionale ci si sente parte di qualcosa di ampio, di importante.
L’Educazione in Natura sta crescendo in maniera esponenziale in Italia, non solo come numeri ma anche come approcci, consapevolezza e confronto di nuove generazioni che si sono trovate con poca natura, tanti problemi e un percorso esistenziale alquanto incerto. Le tante esperienze esistenti, nate da esigenze, volontà, contesti e personalità differenti stanno assumendo una dimensione tale da essere ormai argomento pubblico e attrarre sempre maggior interesse.
Il passaggio poi, con l’andare degli anni, da un coinvolgimento di bambini in età prescolare a bambini che affrontano la scuola primaria, sta veramente creando qualcosa di grande, un momento forse epocale, dove il sistema educativo e la coscienza degli adulti verso i bambini possono essere influenzati e arricchiti di forme e idee nuove.
Ecco cosa ci fa sentire il Comitato Nazionale. Partecipi di qualcosa di grande, qualcosa di possibile: contribuire a un nuovo futuro educativo e didattico. Non solo una comunità di persone e di relazioni dove non sentirsi più soli a combattere contro i mulini a vento ma un insieme di realtà, pensieri e visioni che passo dopo passo, attraverso il dialogo e il reciproco scambio e accrescimento possono affrontare i problemi di chi cerca di innovare e contribuire a giovani migliori di chi li ha preceduti.
Ecco perché ci piace il Comitato Nazionale.
Scrivici
Per contattare direttamente “EnB” scrivi a:
elementarinelboscofirenze@gmail.com
Per l’asilo rivolgiti a: cuccuinibenedetta@gmail.com
Per informazioni generali sul Comitato Promotore, per interviste, per dubbi e domande puoi scrivere a: direttivo@educazioneinnatura.org
Chiamaci
Per parlare con “EnB” puoi contattarli tramite messaggio facebook o via email, e chiedere successivamente il contatto telefonico.
Se non ti rispondiamo è perché siamo in natura!
Vieni a trovarci
La nostra sede è a Pontassieve, Fiesole (FI)
E’ obbligatorio fissare un appuntamento via email per visitare la struttura.
Online ci trovi su fb: Elementari nel Bosco
Sito internet: http://www.elementarinelboscofirenze.it
Alcune foto della nostra realtà:
















Contatti
EnB – Educazione nel Bosco Firenze
Indirizzo: via di Monteloro 52, Pontassieve (FI)
Email: elementarinelboscofirenze@gmail.com
Sito: http://www.elementarinelboscofirenze.it