Chi siamo

La nostra storia
Ci siamo trovati la prima volta, nel Novembre 2015 a Bologna nel Parco di Villa Ghigi. L’Università di Bologna, di Milano e della Valle d’Aosta hanno voluto fare un ricerca sulle realtà di educazione “alternativa”. Ci siamo conosciuti; alcuni di noi avevano visitato l’Asilo di Ostia Antica e avevano sviluppato progetti di educazione all’aperto in varie parti d’Italia.
Da allora sono nate amicizie e collaborazioni, scambi di saperi e tanta voglia di incontrarsi e stare insieme.
Sul lago di Bolsena, nella stupenda cornice della comune di Panta Rei a Maggio del 2016, abbiamo passato 3 splendide giornate a conoscerci più a fondo e a cominciare a trovare i punti che ci accomunano e a valorizzare le differenze.
Il 16 ottobre 2016 a Veglio, in occasione del terzo raduno nazionale della rete informale degli asili nel bosco, i partecipanti hanno scelto di dare vita al “Comitato Promotore per l’Educazione in Natura”.
L’atto costitutivo e lo statuto sono stati sottoscritti il 14 gennaio 2017 a Novara, durante il 4° Raduno Nazionale, da parte di 15 membri fondatori provenienti da tutta Italia.
E’ stato nominato un consiglio direttivo che si ritrova ogni 2 mesi per programmare le attività del comitato e portare avanti gli obiettivi del primo triennio.
Il Consiglio DIrettivo è composto da:
Juan Carlos Usellini (Presidente) – OdV Vagaboschi – Arona
Vittoria Brioschi (Vice Presidente) – Aps L’Albero Maestro – Rapallo
Luisa Vianello (Segretaria) – Asilo nel Bosco – Ostia
Vincenzo De Cunto – Aps Anche quando fuori piove – Domodossola
Benedetta Cuccuini – Asilo ed elementari nel bosco – Fiesole
Stefania Baldisseri – I Passerotti – Bologna
Eliana Rochetti – Aps Asilo nel Bosco Milano – Milano
I membri:
Di seguito i membri del Comitato Promotore per l’Educazione in Natura, i quali hanno espresso la volontà di “fare rete” a livello nazionale e partecipano attivamente alle iniziative del Comitato stesso.
L'albero Maestro
Asilo nel bosco a Sant’Andrea di Foggia (Rapallo), Liguria
I Passerotti
Nido e scuola d’infanzia all’aperto a Bologna, Emilia Romagna
La Piemontesina - Villaggio di Poliedra
Agrinido e agriasilo a Chivasso, Piemonte
Asilo nel bosco Fiesole
Fiesole (FI), Toscana
Vagaboschi
Arona (NO), Piemonte
L'agriCultura
Veglio (Biella), Piemonte
Naturiamo
Milano, Lombardia

Crescere nel bosco
Velletri (RM), Lazio
Asilo nel bosco
Ostia antica, Roma, Lazio
Riesco
Pianfei, Piemonte
Anche quando fuori piove
Domodossola, Piemonte

Libelle
Pietra Ligure, Liguria
Ippogrifo
Rimini, Emilia Romagna

I germogli
Genova, Liguria

Agribimbi
Lecce, Puglia

Come tetto il cielo
Bergamo, Lombardia
La giostra ecologica
Viterbo, Lazio

A Casa di Momo
Acireale (CT), Sicilia

Casa Fiordaliso
Verbania Pallanza (VB), Piemonte

Natural...mente bambini
Bologna, Emilia Romagna

La Tana sulla Luna
Cumiana (TO), Piemonte

Il sentiero nel bosco Velletri
Velletri (Roma), Lazio

GEA - Il Picchio Rosso
Sondrio, Lombardia

Le Giuggiole
Rimini, Emilia Romagna

BimbiperNatura
Saludecio (RN), Emilia Romagna

Umandalala
Bassano del Grappa (VI), Veneto

L'albero maestro
Urbino (PU), Marche

Corte Natura
Custoza, Sommacampagna (VR), Veneto
La Bastide
Busto Arsizio (VA), Lombardia

Progetto Scuola Biocentrica
Cardano al Campo (VA), Lombardia

La piccola Botti
Panzano del Chianti (FI), Toscana

Bosco Solare
Fiesole (FI), Toscana

Spiramirabilis
Prato, Toscana

Non insegnate ai bambini
Rho (MI), Lombardia
"L'unico obiettivo del Comitato è la promozione dell'Educazione in Natura."
La nostra Mission: “promuovere l’educazione in Natura”
“1. promozione dell’educazione in natura tramite la creazione di eventi e la divulgazione di materiale informativo;
2. ricerca di supporter e testimonial per la migliore riuscita delle attività promozionali;
3. coinvolgimento di partner/esperti per la strutturazione e la definizione legale e normativa delle azioni progettuali;
4. organizzazione pratica delle attività di promozione;
5. definizione di un piano strategico triennale.”
Nel video, il Presidente Juan Carlos Usellini presenta il Comitato per l’Educazione in Natura.
