di 15. Raduno del Comitato
15° Raduno Nazionale
CEN – Comitato Promotore per l’Educazione in Natura
Santa Margherita Ligure (GE), 3-4-5 Ottobre 2025
Raduno nazionale in una splendida location a Santa Margherita Ligure (GE)
Tema del raduno è:
“Dialogo tra educatori e genitori: confini, fiducia e fango”
Partecipare a un progetto educativo in natura è una grande opportunità di crescita e di consapevolezza per i bambini… e per gli adulti. Partecipare a questi progetti non è un rifiuto alle altre offerte educative ma una scelta verso una propensione alla partecipazione, all’ascolto, al rispetto dei ruoli e dei dialoghi tra genitori, educatori e figli, alla reciproca fiducia e alla consapevolezza di aver scelto un progetto outdoor e in natura.
Un appuntamento aperto a educatori, genitori, scuole, e progetti educativi del CEN e non solo, per riflettere e confrontarsi sul delicato e fondamentale rapporto tra famiglie e realtà educative all’aperto.
Durante l’evento esploreremo, attraverso cerchi di discussione, workshop e momenti di scambio, temi come la fiducia reciproca, la comunicazione scuola-famiglia, il ruolo educativo condiviso, la gestione dei conflitti e le sfide quotidiane della relazione tra insegnanti e genitori. Un’occasione preziosa per chi lavora nel campo dell’educazione in natura o per chi, come genitore, desidera costruire relazioni educative sane e rispettose.
Il raduno sarà anche un momento per rafforzare la rete tra progetti educativi, condividere buone pratiche e riscoprire il valore della comunità.
Le conduttrici:
Emily Mignanelli
Emily Mignanelli, maestra e pedagogista, avvia nel 2009 Serendipità, una scuola per bambini e ragazzi dai tre ai quattordici anni basata sui principi della Pedagogia dinamica, un approccio educativo sistemico da lei sviluppato che coniuga didattica innovativa, ricerche neuroscientifiche e lavoro autobiografico.
Fondatrice del centro Corallo, dove si riabilitano gli adulti alla loro infanzia per accogliere i bambini presenti che oggi ci chiedono sostegno nella loro crescita.
🔗 Scopri di più su Emily Mignanelli
Chiara Nardini
Terapeuta relazionale e sessuologa, lavora con adulti, coppie e famiglie per accompagnarli in percorsi di crescita personale e consapevolezza relazionale.
🔗 Scopri di più su Chiara Nardini
Vittoria Brioschi
Educatrice, counselor e formatrice, si occupa di crescita personale, educazione e facilitazione di gruppi. Conduce incontri esperienziali nel bosco e percorsi di ascolto. Oltre ad essere Presidente del CEN, gestisce la realtà educativa “L’Albero Maestro” a Rapallo.
🔗 Scopri di più su L’Albero Maestro
PROGRAMMA
VENERDì 3 OTTOBRE 2025
18.30 Accoglienza e registrazione (presso l’ostello)
20.00 Cena
21.00 Riunione del Consiglio Direttivo (partecipazione aperta a tutti gli affiliati al CEN)
SABATO 4 OTTOBRE 2025
Le attività del sabato si svolgono presso l’ostello e (tempo permettendo) in spiaggia a Santa Margherita Ligure.
8:00 – 9:30 Colazione
Tra le 9:00 e le 9:30 accoglienza e registrazione per chi arriva al sabato mattina
9:30 – 10:00 Plenaria di presentazione suddivisione dei tavoli tematici
10:00 – 12:00 Tavoli tematici (in spiaggia, tempo permettendo):
Tavolo tematico 1: “Tuo figlio non ha sempre ragione: Riflessioni scomode e necessarie su ruoli, proiezioni e responsabilità”
Tavolo tematico 2: “Parentale ma non personale: perché e cosa significa intraprendere un percorso di fiducia, rispetto e condivisione in un progetto dove ognuno ha facoltà di parlare”
12:00 – 12:45: Restituzione in plenaria.
12:45 – 14:00 Pranzo (presso l’ostello)
14:00 – 16.00: Tavoli tematici (in spiaggia, tempo permettendo):
Tavolo tematico 1: “Famiglie e educatori: Chi educa chi? Confini, scambi e cortocircuiti tra ruoli che si sfiorano, si confondono, si chiariscono”
Tavolo tematico 2: “Segni di fiducia tra adulti… e il bambino al centro – Un cammino condiviso e un dialogo aperto tra genitori e educatori per una relazione che educa”
Tavolo tematico 3: “Dinamiche quotidiane per una relazione efficace: giochi di ruolo ed esperienze pratiche per aiutare il dialogo tra genitori, educatori e bambini”.
16.00 – 16.30 Restituzione in plenaria
16:30 – 18:30: Intervento di Emily Mignanelli
18:30 – 20:00 Aperitivo in spiaggia (tempo permettendo)
18:30 – 19:30: Fuori programma con Emily Mignanelli su sesssualità e Pma, con il progetto Bababa: “Come nascono i bambini?”. Si tratta di un incontro e presentazione del gioco pedagogico dai 3 anni in su “Bababa” di e con Emily Mignanelli (Bababa è uno strumento pedagogico prezioso che sostiene il diritto di ogni bambino e bambina a riappropriarsi della sua storia di concepimento, gestazione e nascita).
20.00 – 21.00 Cena in ostello
21.00 – 23.00 Festa e musica (portate il vostro strumento!)
DOMENICA 5 OTTOBRE 2025
Le attività della domenica si svolgono presso l’Albero Maestro a Rapallo.
7:30 – 8:30 Colazione (presso l’ostello)
8:30 – 9:00 trasferimento dall’ostello di Santa Margherita Ligure all’asilo nel bosco Albero Maestro di Rapallo (15 minuti in auto; possibilità di spostamenti condivisi)
9:00 – 9:30 accoglienza e registrazione presso l’asilo nel bosco di Rapallo per chi arriva alla domenica mattina.
9:00 – 9:30 Risveglio nel bosco (con Vittoria Brioschi)
9:30 – 13:00 Passeggiata nel “bosco magico” e cerchi di discussione sulla relazione genitori e insegnanti, con Chiara Nardini, terapeuta e sessuologa.
13:00 – 14:30 pranzo al sacco nel bosco (cestini pranzo forniti dal CEN su ordinazione)
14:30 – 15:00 rientro dalla passeggiata
15:00 – 15.30 Conclusione e saluti
CONTRIBUTO PER LA PARTECIPAZIONE AL RADUNO
Per i membri:
La partecipazione al Raduno è gratuita per i membri del Comitato per l’Educazione in Natura che siano in regola con l’iscrizione annuale.
E’ possibile regolamentare l’iscrizione al CEN anche presso il raduno o effettuare il versamento con bonifico prima del raduno. Il costo dell’iscrizione è di 100,00€/anno.
Se ti occupi di educazione in natura… iscriviti al Comitato! Entrerai in rete con tante altre realtà come la tua.
INFO e ISCRIZIONI ENTRO IL 30 SETTEMBRE al Comitato Promotore per l’Educazione in Natura: iscrizioni@educazioneinnatura.org
Per iscriverti compila il modulo online.
Per i non membri:
Partecipazione individuale per non iscritti al Comitato:
Singoli non iscritti al CEN:
25 euro a persona, per 1 giornata (a scelta tra sabato o domenica)
50 euro a persona, per 2 giornate (comprende sia sabato che domenica)
Famiglie non iscritte al CEN (comprende max 2 adulti e 4 bambini):
45 Euro per famiglia, per 1 giornata
60 Euro per famiglia, per 2 giornate
MANGIARE
Chi preferisce può portare pasti al sacco, altrimenti è possibile prenotare il pranzo e/o la cena al costo di 10,00 Euro a persona, acqua e vino inclusi.
Bambini 7 euro (dai 3 anni in su).
5 Euro a persona per la colazione (colazione bambini gratis).
INFO e PRENOTAZIONI (per agevolare l’organizzazione, anche i pasti vanno prenotati entro il 30 Settembre):
iscrizioni@educazioneinnatura.org
Per iscriverti compila il modulo online.
PERNOTTAMENTO
Sarà possibile pernottare direttamente in loco con varie possibilità:
1. In Ostello: € 25 a notte (32 posti letto, suddivisi in camere da 6-8 persone). Sono compresi: lenzuola, coperte, e asciugamani.
2. In sala (stanza comune presso l’ostello): €5 a notte (20 posti in una sala), colazione compresa. Con stuoino e sacco a pelo.
3. In camper (previo accordo, lo spazio di parcheggio è limitato) o tenda propria (max 10 posti), presso l’Albero Maestro a Rapallo. Contributo di 5€. Possibilità di uso bagno con doccia.
I bambini alloggiano gratis, tranne in ostello.
PRENOTAZIONE
All’atto dell’iscrizione è previsto il versamento di una caparra di 20 € a persona ENTRO IL 30 SETTEMBRE effettuando un bonifico su:
IBAN:
intestato a L’Albero Maestro
Causale: Raduno CEN – NOME, COGNOME E REALTA’
INFO e PRENOTAZIONI iscrizioni@educazioneinnatura.org
Per iscriverti compila il modulo online.
Per info su Whatsapp: Vittoria Brioschi
COSA PORTARE
Consigliamo di indossare abbigliamento comodo, eventuale telo per la spiaggia (sassolini), un materassino e sacco a pelo se dormi in sala, occorrente per appunti.
COME ARRIVARE AL RADUNO
Il raduno si terrà in due location:
- Ostello (sabato): Istituto Colombo, via Dogali 2ª, Santa Margherita Ligure.
- Bosco (domenica): Località Foggia 7, 16035 Rapallo (GE)
IN TRENO:
Treno per Santa Margherita Ligure (GE).
Da e per la stazione dei treni avremo un servizio navetta su richiesta sia per l’andata che per il ritorno, prenotandosi sempre a: iscrizioni@educazioneinnatura.org
Per iscriverti compila il modulo online.
COME ARRIVARE LA DOMENICA ALL’ALBERO MAESTRO DI RAPALLO:
Il raduno si svolgerà il sabato a Santa Margherita Ligure (in ostello, e in spiaggia, tempo permettendo), mentre la domenica presso l’Albero Maestro a Rapallo (asilo nel bosco).
Per chi sarà con noi già dal sabato, ci organizzeremo con le auto a disposizione per il trasferimento. Per chi invece arriva direttamente al bosco la domenica mattina, le indicazioni dettagliate sono in fondo a questa pagina.
CONTATTI
RADUNO – INFO E ISCRIZIONI ENTRO IL 30 SETTEMBRE : iscrizioni@educazioneinnatura.org
Per iscriverti compila il modulo online.
Per info su Whatsapp: Tel.+39 329 3342062 Vittoria Brioschi
Vi aspettiamo, a presto!

Come raggiungere l’evento a Località Foggia 7, Rapallo (GE) se partecipi solo alla domenica al raduno:
La posizione esatta del cancello d’ingresso dove vi aspettiamo è Località Foggia 7.
Questa è l’immagine del cancello per aiutarti a riconoscerlo.
Se partecipi solo alla domenica al raduno del CEN, leggi qui sotto le istruzioni.
Se sei con noi già dal sabato, non preoccuparti che si va tutti insieme!
Come raggiungere l’evento a Località Foggia 7, Rapallo (GE)
Un’avvertenza importante sull’indirizzo: L’indirizzo ufficiale per il navigatore è Località Foggia 7, 16035 Rapallo (GE). Fate attenzione a non cercare “L’Albero Maestro” su Google Maps, poiché quello è l’indirizzo della sede legale (Località Foggia 10) e vi porterebbe in un punto più in alto rispetto alla nostra location. La posizione esatta del cancello d’ingresso dove vi aspettiamo è Località Foggia 7. Abbiamo allegato un’immagine del cancello per aiutarvi a riconoscerlo.
Arrivare con i mezzi pubblici da Santa Margherita Ligure:
Se arrivate in treno o in bus a Santa Margherita Ligure, ecco le opzioni per raggiungerci:
Opzione 1: Bus diretto fino al “Bosco” (fermata più vicina al luogo dell’evento)
-
Dalla Stazione di Rapallo: Prendete la corriera numero 885. Questa è l’unica linea che vi porta direttamente davanti al nostro cancello, in quella che chiamiamo la fermata del “Bosco”. È l’opzione più comoda se riuscite a prenderla.
Opzione 2: Bus fino a San Pietro Cimitero (capolinea) + breve tratto a piedi o navetta
Se non riuscite a prendere la corriera 885, potete raggiungere San Pietro Cimitero, che è il capolinea di diverse linee. Da lì, ci sono due possibilità per arrivare a Località Foggia 7:
-
A piedi: Da San Pietro Cimitero, il luogo dell’evento è raggiungibile con una passeggiata. La strada è in salita, ma non eccessivamente lunga. Consigliamo di consultare Google Maps per una stima precisa dei minuti a piedi una volta arrivati a San Pietro Cimitero.
-
Servizio Navetta/Passaggio: Per facilitare il vostro arrivo, stiamo organizzando un servizio di navette o passaggi da San Pietro Cimitero a Località Foggia 7. È fondamentale che ci contattiate in anticipo comunicando il vostro orario di arrivo a San Pietro Cimitero. In questo modo potremo organizzare i trasporti e coordinarci per venire a prendervi.
Linee bus per San Pietro Cimitero (dalla Stazione di Rapallo):
Le seguenti linee vi porteranno fino al capolinea di San Pietro Cimitero: 798 – 706 – 886 – 887
Importante: Queste corriere non proseguono fino al “Bosco” ma fanno altre deviazioni dopo San Pietro Cimitero. Ricordatevi di scendere al capolinea per poi proseguire a piedi o con le navette organizzate.
Consigli utili:
-
Consultate gli orari: Verificate sempre gli orari aggiornati delle corriere sul sito di AMT (Azienda Mobilità e Trasporti) o utilizzando app di trasporto pubblico, in particolare per i giorni del vostro viaggio.
-
Comunicazioni: Per qualsiasi dubbio o per coordinare il vostro arrivo a San Pietro Cimitero per un passaggio, non esitate a contattarci (inserire qui contatti come email/telefono o modulo di contatto).
Non vediamo l’ora di vedervi!
Commenti recenti