Monteloro, Firenze – 5 e 6 aprile 2025
Giornate del Sapere Circolare
IL CEN propone due giorni di confronti, matching, auto-formazione e sperimentazione di tecniche didattiche e cultura dell’insegnamento
Il 5 e 6 aprile a Monteloro, sulle colline di Firenze si svolgeranno le “Giornate di sapere circolare” dedicate a insegnanti e educatrici/ori: un acceleratore di conoscenze e un moltiplicatore di spunti e relazioni che permette di prendere contatto con diversi approcci e tante tecniche didattiche e educative, scegliere quelle più interessanti e magari delineare con più chiarezza un proprio percorso di gestione d’aula e di insegnamento o di specializzazione. L’iniziativa si fonda su un approccio di reciprocità fondato sull’esigenza e la voglia di condividere, confrontarsi e ampliare le proprie e altrui conoscenze e competenze.
Con questa iniziativa di sapere circolare, il Comitato di Educazione in Natura (CEN) propone due giorni di scambi, auto-formazione e sperimentazione dedicati a insegnanti e educatori/trici impegnati nell’età dell’infanzia (3-6 anni), delle elementari – scuola primaria (6-11 anni) e medie-scuola secondaria di I° livello (11- 14 anni).
Un’iniziativa durante la quale i presenti potranno partecipare a una serie di incontri tematici e pratici, avere contatti diretti con diversi approcci e tecniche, differenti insegnanti e educatrici/ori, materiali e strumenti vari. Nei due giorni di sapere circolare, si svolgeranno oltre 40 match tra insegnanti, oltre 10 momenti di approfondimento on demand, seminari. E inoltre ci sarà all’opportunità di incontrare altri insegnanti e educatori/trici, scambiarsi idee e esperienze.
La filosofia del sapere circolare parte dalla volontà di una libera condivisione di saperi, dove i partecipanti non sono formatori o discenti, ma professionisti con più o meno esperienza e con specifici percorsi e competenze, che si ritrovano per offrire qualcosa della loro esperienza e ricevere qualcosa da molte altre esperienze.
Le giornate di sapere circolare sono organizzate dal Comitato di educazione in natura, in collaborazione con EnB Educazione nel Bosco e M51.
Cosa sono i match
Sono momenti di 50 minuti durante i quali un/a educatore/trice o un insegnate presenta uno strumento, una tecnica o una modalità didattica specifica per un argomento e per un contenuto (per es. storia, grammatica, matematica, geometria, etc…).
Insegnanti e educatori potranno scegliere tra oltre 40 match suddivisi per le diverse discipline e saperi, compresa la gestione relazionale. Gli insegnanti e gli educatori potranno consultare il programma dei match e scegliere quelli che reputano più utili ai propri bisogni o interessi e raggiungere l’area indicata (aule o spazi all’aperto).
Il match prevede la presentazione di una tecnica/strumento educativo o didattico con una spiegazione e una descrizione di quanto proposto e il coinvolgimento diretto dei partecipanti per sperimentarlo e comprenderne il funzionamento e le modalità di utilizzo.
Alla fine dei match, nel caso emergano interessi specifici e voglia di approfondire, gli educatori e insegnanti potranno accordarsi per vedersi nella stessa area durante le sessioni di approfondimento on demand di fine pomeriggio.
Sessioni di approfondimento
I match di 50 minuti offrono la possibilità di una panoramica selezionata di interessi, curiosità e bisogni di insegnanti e educatori. Ma dove scatta uno spunto o un interesse particolare, potrà essere richiesto un approfondimento a chi ha presentato una tecnica e una competenza di interesse: un extra-time dedicato per approfondimenti.
I seminari
Nella sala più grande si svolgeranno alcuni seminari durante la giornata che andranno a toccare alcuni argomenti attuali, evitando luoghi comuni o discussioni prive di pragmatica.
Non solo lavoro
Alla fine della giornata per i partecipanti è prevista la possibilità di cenare e passare una serata di intrattenimento tra musica e chiacchiere.
CONTATTI
INFORMAZIONI:
Email: iscrizioni@educazioneinnatura.org
Vi aspettiamo, a presto!
Commenti recenti