Giornate del Sapere Circolare
5 e 6 Aprile 2025 a Monteloro – Firenze
Il CEN propone due giorni di confronti, matching, auto-formazione e sperimentazione di tecniche didattiche e cultura dell’insegnamento
Giornate del Sapere Circolare
Buone pratiche pedagogiche e normative future per una crescita sostenibile
5-6 aprile 2025 | Monteloro, Firenze
Il Comitato per l’Educazione in Natura (CEN) presenta le “Giornate del Sapere Circolare”, un evento unico dedicato a insegnanti ed educatori, pensato per promuovere lo scambio di conoscenze, l’auto-formazione e l’esplorazione di tecniche innovative di insegnamento.
Un’esperienza di crescita e confronto
Il 5 e 6 aprile 2025, nella splendida cornice di Monteloro, sulle colline fiorentine, si terrà un’iniziativa che è molto più di un semplice evento: un vero e proprio acceleratore di idee, un laboratorio di sperimentazione e un’occasione unica per creare connessioni significative.
L’obiettivo delle “Giornate del Sapere Circolare” è offrire agli educatori di ogni livello strumenti concreti e spunti preziosi per:
- Sperimentare tecniche didattiche innovative.
- Approfondire approcci educativi diversificati.
- Definire percorsi personalizzati di gestione d’aula e insegnamento.
L’evento è dedicato a professionisti che lavorano con bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni (infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado) e si basa su un approccio di reciprocità e condivisione: i partecipanti non sono semplicemente discenti o formatori, ma professionisti pronti a scambiare esperienze, conoscenze e competenze. Possono comunque partecipare anche studenti e persone interessate al mondo dell’educazione, anche se non insegnanti o educatori/educatrici.
La filosofia del sapere circolare
Questo evento si fonda sulla volontà di promuovere una libera condivisione dei saperi. Ogni partecipante, indipendentemente dal livello di esperienza, contribuisce al processo di apprendimento collettivo, offrendo la propria competenza e ricevendo spunti da altri professionisti.
Cosa ti aspetta alle Giornate del Sapere Circolare
Durante i due giorni, i partecipanti potranno:
Partecipare a oltre 40 match educativi tra colleghi
Assistere a 10 momenti di approfondimento on-demand.
Prendere parte a seminari tematici e attività pratiche.
Confrontarsi con materiali, strumenti e metodi innovativi.
Creare nuove reti di relazioni con altri educatori e insegnanti.
Vuoi proporre un Match?
Abbiamo bisogno anche di te!
Hai sviluppato una tecnica didattica innovativa o strumenti educativi particolari che desideri condividere? C’è qualcosa che tu fai nella gestione d’aula, o nel proporre un contenuto, che ti piacerebbe vedere applicato anche da altri educatori o insegnanti? Questa è l’occasione giusta per far conoscere il tuo lavoro!
Come candidarsi
Insegnanti ed educatori possono proporre liberamente la propria candidatura inviando:
- Una breve descrizione scritta della tecnica o dello strumento che intendono presentare.
- Immagini o materiali illustrativi (se disponibili).
Le candidature saranno valutate da una commissione del Comitato di Educazione in Natura (CEN). I candidati selezionati potrebbero essere contattati per ulteriori chiarimenti o approfondimenti.
👉 Clicca qui per inviare la tua proposta
Requisiti per la proposta
Per essere accettata, la proposta dovrà:
- Indicare la materia e la competenza specifica a cui è rivolta (es. Matematica: le equivalenze).
- Essere sufficientemente originale e non già ampiamente utilizzata in scuole o progetti educativi.
- Essere adatta a una sessione di 50 minuti, con una parte pratica ed esperienziale.
- Coinvolgere attivamente i partecipanti, fornendo tutti i materiali e gli strumenti necessari per la sperimentazione.
Benefici per i relatori
Gli insegnanti o educatori che terranno una sessione di match potranno, una volta conclusa, partecipare liberamente agli altri incontri e attività in programma, proprio come tutti gli altri partecipanti.
Match
Cosa sono i Match
I match sono sessioni di 50 minuti in cui un insegnante o un educatore presenta uno strumento, una tecnica o una modalità didattica specifica per una disciplina o un contenuto, come ad esempio storia, grammatica, matematica, geometria, o gestione relazionale.
Come funzionano i Match
- Ogni partecipante può scegliere tra oltre 40 match suddivisi per discipline e ambiti educativi (fasce di età).
- Il programma dettagliato dei match sarà disponibile in anticipo, così che ciascuno possa selezionare le sessioni più utili ai propri interessi o necessità.
- I match si svolgeranno in aule dedicate o spazi all’aperto, con una combinazione di teoria e pratica.
Durante il match, il relatore:
- Presenta la tecnica o lo strumento educativo con spiegazioni brevi ma dettagliate.
- Coinvolge i partecipanti in attività pratiche per sperimentare e comprendere l’efficacia e le modalità di utilizzo.
Sessioni di Approfondimento On-Demand
Al termine dei match, se emergono curiosità o interessi specifici, i partecipanti potranno richiedere ulteriori approfondimenti. Grazie alle sessioni on-demand programmate nel tardo pomeriggio, sarà possibile dedicarsi a un’esplorazione più dettagliata insieme al relatore del match.
Libertà di movimento e partecipazione
Durante i due giorni dell’evento, i partecipanti avranno la possibilità di:
- Muoversi liberamente tra i vari spazi dell’iniziativa.
- Partecipare a match, presentazioni e discussioni senza limitazioni.
- Confrontarsi e creare reti con altri educatori e insegnanti presenti.
Esempi di Match
Sveleremo il contenuto dei match un po’ alla volta! Ecco un’anteprima per te.
Gestione dei conflitti: la "sfera personale"
La passeggiata: idee, spunti, gestione e narrazione
Mandala di tabelline
I dadi del calcolo a mente
***
torna più avanti per scoprire gli altri match
Seminari
I Seminari
Nella sala principale si svolgeranno seminari su tematiche educative attuali, pensati per offrire contenuti pratici e innovativi. L’obiettivo è evitare luoghi comuni e affrontare questioni rilevanti con un approccio concreto e applicabile.
Questi i seminari previsti durante le giornate del sapere circolare:
Apprendere attraverso i sensi e gli effetti sullo sviluppo neurologico
Modalità di apprendimento e relazione con l'Intelligenza Artificiale
Brain storming e discussione per un insegnamento migliore: in pratica
Non solo lavoro: cena e serata di intrattenimento
Dopo una giornata ricca di stimoli e attività, i partecipanti potranno rilassarsi con una cena conviviale seguita da una serata di musica e chiacchiere. Un’occasione per consolidare relazioni e condividere idee in un’atmosfera informale.
Per informazioni e iscrizioni
📧 Email: iscrizioni@educazioneinnatura.org
Le “Giornate del Sapere Circolare” sono organizzate dal Comitato promotore per l’Educazione in Natura (CEN) in collaborazione con EnB (Educazione nel Bosco) e M51.
Come Partecipare alle Giornate del Sapere Circolare
Partecipare all’evento è semplice! Ecco tutto ciò che devi sapere:
Iscrizione
Compila il modulo online per iscriverti.
Clicca qui per iscriverti alle Giornate del sapere Circolare.
Condizioni di partecipazione:
- Partecipazione gratuita: riservata ai membri di soggetti affiliati al Comitato Nazionale in Natura (CEN).
- Contributo minimo: per chi non è affiliato, la partecipazione prevede un contributo di 25 euro, da versare all’ingresso dell’evento, e che consentirà di accedere a tutti gli incontri, i seminari e i match che si svolgeranno nei due giorni.
Nota: L’iniziativa è autofinanziata in un’ottica di libera circolazione del sapere, il contributo richiesto è fondamentale per sostenerla.
Diventa Affiliato CEN
Non sei affiliato? È possibile affiliarsi al CEN per il 2025 con una quota di affiliazione annuale di 100 euro. Possono affiliarsi:
- Progetti educativi.
- Associazioni.
- Enti o istituti comprensivi.
- Scuole.
- Gruppi informali.
- Privati.
Ecco i benefici per chi si affilia al Comitato di Educazione in Natura (CEN):
- Accesso gratuito agli eventi CEN: Tutti i membri dell’organizzazione affiliata possono partecipare gratuitamente a tutti gli eventi organizzati dal CEN per l’anno in corso.
- Consulenze gratuite: Gli affiliati possono usufruire di consulenze gratuite su temi legati all’educazione in natura.
- Utilizzo del logo CEN: Gli affiliati possono utilizzare il logo CEN per promuovere le proprie iniziative, garantendo visibilità e credibilità, oltre al badge “Affiliato CEN 2025”.
- Pagina profilo sul sito web CEN: Ogni soggetto affiliato ottiene una pagina dedicata sul sito ufficiale del CEN, per promuovere il proprio progetto educativo o la propria attività.
- Sconti esclusivi: Gli affiliati ricevono sconti su assicurazioni, attrezzature e materiali utili per l’educazione in natura.
- Opportunità di networking: Possibilità di entrare in contatto con altri professionisti, educatori e organizzazioni impegnate nella pedagogia all’aperto.
Questi vantaggi fanno dell’affiliazione al CEN una risorsa preziosa per chi opera nel settore dell’educazione in natura. 😊
Il programma
Programma dell’evento
- Il programma completo sarà aggiornato progressivamente su questa pagina.
- La versione ufficiale sarà disponibile online a partire da fine febbraio 2025.
- All’ingresso dell’evento sarà disponibile il programma definitivo, e i partecipanti potranno segnare le attività a cui intendono partecipare.
**Programma provvisorio, soggetto a modifiche**
Sabato 5 Aprile 2025:
8:30-9:00 Accoglienza e registrazione
9:00-9:15 Benvenuto e introduzione
9:10 – 10:00: Match 1
10:10 – 11:00: Match 2
11:10 – 12:00: Match 3
12:10 – 13:00: Match 4
13:00 – 14:30: Pausa pranzo
14:30 – 15:20: Match 5
15:30 – 16:20: Match 6
16:30 – 17:20: Match 7
17:30 – 18:45: Sessione di approfondimento a richiesta
19:00 in poi: cena comunitaria e festa
Domenica 6 Aprile 2025:
9:10 – 10:00: Match 1
10:10 – 11:00: Match 2
11:10 – 13:00: Sessione di approfondimento a richiesta
13:00 – 14:30: Pausa pranzo
14:30 – 15:00: Chiusura e saluti
**Programma provvisorio, soggetto a modifiche**
Informazioni logistiche
Luogo dell’evento
Le giornate del Sapere Circolare si terranno presso EnB – Educare nel Bosco (asilo nel bosco, elementari e medie), presso un meraviglioso casale immerso nelle colline toscane vicino a Firenze.
Indirizzo:
Via di Monteloro, 51, 50065 Pontassieve FI, Italia
Per chi arriva in auto, verranno comunicate le posizioni di due parcheggi comodi alla struttura.
Per chi arriva con i mezzi pubblici, il mattino del 5 aprile (e il 6 aprile e fine evento) sarà disponibile previa prenotazione un servizio di trasporto dalla stazione degli autobus di xxx.
Il costo a persona è di 3€ per la sola andata, 6€ A/R.
Alloggio
Se desideri pernottare nei dintorni ti proponiamo:
Tenuta dei Cavalieri
Via Santa Brigida 3, 50065 Molino del Piano, Italia
(2Km da EnB)
Agriturismo Tassinaia
Via di Montefiesole, 66/A, 50065 Pontassieve, Italia
(7km da EnB)
Se fai parte di una realtà affiliata al CEN (in regola con il pagamento della quota per il 2025) puoi pernottare anche presso l’asilo nel bosco, in tenda o in struttura, con contributo simbolico di 5 Euro, colazione compresa.
Florence Country Relais
Strada Provinciale 54 dei Bosconi km 1+850 – traversa Via Pian di Mugnone, 50014 Fiesole, Italia
(4km da EnB)
Camping Village Panoramico Fiesole
Via Peramonda 1, 50014 Fiesole, Italia
(5km da EnB)
Iscriviti alle Giornate del Sapere Circolare del 5 e 6 Aprile 2025
Cibo
Durante le due giornate, l’acqua sarà gratuitamente a disposizione dei partecipanti. The e caffè verranno offerti con un contributo di 1 Euro.
Per il pranzo sono possibili varie opzioni:
Autogestirsi e mangiare da asporto nello spazio esterno della struttura (giardino erboso e piazzale in ghiaia).
Vino toscano disponibile con un contributo di xx Euro a bicchiere o xx Euro a bottiglia.
Domande Frequenti
Hai domande sulle Giornate del Sapere CEN 2025? Qui trovi le risposte alle domande più comuni.
Come posso registrarmi?
Puoi registrarti compilando il modulo di registrazione. Clicca sul pulsante ‘Registrati Ora’ per iniziare.
Quali sono i costi di partecipazione?
La partecipazione prevede una donazione di 25 Euro a persona per accedere a tutti gli incontri e i match che si svolgeranno nei due giorni. La donazione potrà essere fatta al momento dell’ingresso all’iniziativa.
La partecipazione all’evento è gratuita per i membri del CEN in regola con il versamento della quota annuale di 100€. Se la tua realtà di appartenenza è affiliata al CEN, tu partecipi gratuitamente! (paghi solo vitto e alloggio).
Vuoi proporre un “match” ma la tua realtà non è affiliata al CEN? Per ringraziarti del tuo contributo, per te la partecipazione all’evento è gratuita.
Cosa include la registrazione?
La registrazione include l’accesso a entrambe le giornate, acqua a disposizione.
Dove si svolge l'evento?
Le Giornate del Sapere Circolare si svolgeranno a via di Monteloro 51, 50065 Ponassieve (FI). Saremo ospiti della realtà affiliata al CEN “EnB – Educare nel Bosco”, una delle prime realtà italiane di educazione in natura.
Ci sono opzioni di alloggio disponibili?
Sì, ci sono opzioni di alloggio disponibili nelle vicinanze di Monteloro. Alcune strutture le abbiamo indicate anche in questa pagina (vedi la sezione “Alloggio”).
Se fai parte del CEN puoi anche alloggiare presso il luogo dell’evento, in tenda o in struttura, previa prenotazione.
Se hai bisogno di aiuto per l’alloggio scrivi a: iscrizioni@educazioneinnatura.org